Indice Precedente Elabora una serie Torna alle mie composizioni
DODECAFONIA

La successione degli accordi costruiti sui gradi IV, V e I di una scala maggiore o minore (formula cadenzale clicca per ascoltare la formula cadenzale) fornisce all’ascoltatore il senso della tonalità di un brano. Sostituendo l’accordo di tonica con un altro grado della scala clicca per ascoltare la cadenza evitata (o, magari, con un accordo di un’altra tonalità clicca per ascoltare una cadenza evitata con modulazione clicca per ascoltare un altro esempio di cadenza evitata con modulazione), si ottiene una cadenza evitata.
Modulazioni e cadenze evitate sempre più frequenti ed ardite hanno portato storicamente ad un affievolimento del senso tonale. Anche perché se in un brano di cinque minuti la ripetizione del tema iniziale nella stessa tonalità può essere percepito come un “tornare a casa”, in uno molto più lungo non produce lo stesso effetto. Paradossalmente proprio il massimo sviluppo del sistema tonale (fine del diciannovesimo secolo) ha coinciso con l’inizio della sua crisi.
Intorno al 1920 Arnold Schönberg ideò il sistema dodecafonico, che, se da una parte è figlio della crisi del sistema tonale (da cui quindi, in un certo senso, discende), dall’altra vi si contrappone, avendo come obiettivo quello di dare a tutte le note della scala cromatica la stessa importanza (mentre il sistema tonale è gerarchico, nel senso che ogni nota ha un peso diverso a seconda che sia tonica, dominante, ecc.).
Si tenga presente che i termini atonale e dodecafonico non sono sinonimi: il primo indica qualunque musica priva di riferimenti tonali, mentre il secondo si riferisce ad un particolare sistema atonale basato sullo sviluppo di una serie, ossia su una successione di dodici note in cui ogni nota della scala cromatica deve comparire una ed una sola sola volta. Per esempio: do-fa#-do#-re#-re-mi-la#-si-fa-la-sol-sol# clicca per ascoltare l’esempio di serie: originale.... Da questa serie, detta originale ed indicata con O1, possiamo ricavare diverse combinazioni:
In un brano dodecafonico non può iniziare una nuova serie finché non è terminata la precedente (eccezion fatta, ovviamente, per le serie che compaiono nelle altre voci). Questa regola ha lo scopo di assicurare uguale peso alle note della scala cromatica, mentre l’obbligo di utilizzare solo le serie O1, R1, I1, RI1 e le loro trasposizioni serve per assicurare l’unitarietà della composizione.
Tutto questo può sembrare un sistema molto cerebrale, più matematico che musicale, tuttavia il vero problema non è il sistema che un musicista usa (anche il sistema tonale ha le sue regole), ma come se ne serve, cosa comunica per mezzo di esso: come diceva Schönberg, “Un cinese non parla soltanto in cinese ma dice qualcosa. È questo che conta, non la lingua che usa” (dall’intervista alla figlia Nuria sul quotidiano “Il Messaggero” del 12 luglio 2001).
Frattale Frattali e Canone imperfetto Canone imperfetto utilizzano, sia pure con talune licenze, il metodo dodecafonico.


Indice Precedente Elabora una serie Torna alle mie composizioni