SCALE DIATONICHE
NOTE DI UNA SCALA DIATONICA |
Il modo più semplice per formare una scala diatonica è quello di adoperare solo i tasti bianchi del pianoforte. Due tasti consecutivi possono formare due tipi di intervalli: tono (DO-RE, RE-MI, FA-SOL, SOL-LA e LA-SI) e semitono (MI-FA e SI-DO): si ottengono così, nell’ordine, due toni, un semitono, tre toni e un semitono. Questa successione può essere ripetuta a piacere nell’acuto e nel grave.
Si osservi che un tono può essere diviso in due semitoni da un tasto nero: poiché tra mi e fa e tra si e do c’è già un intervallo di semitono, non esistono tasti neri tra queste note.
La
scala cromatica 
è composta dalla successione completa dei tasti bianchi e neri del pianoforte (DO, DO#, RE, RE#, MI, FA, FA#, SOL, SOL#, LA, LA#, SI, DO), ed è formata quindi da 12 intervalli di semitono.