Proiezione ortogonale di un punto P su una retta r: punto di intersezione di r con la retta passante per P e perpendicolare ad r.
Retta orientata: retta su cui sia fissato un verso di percorrenza, detto positivo. Quello opposto viene chiamato verso negativo.
Sistema di riferimento: coppia di rette orientate, chiamate asse x e asse y, aventi un punto in comune O (origine). Salvo avviso contrario gli assi sono perpendicolari e con la stessa unità di misura; inoltre si può ruotare l’asse x fino a sovrapporlo a quello delle y con una rotazione, in senso antiorario, minore di 180°. Di norma il verso positivo è da sinistra a destra per l’asse x e dal basso verso l’alto per quello delle y.
Ascissa di un punto P: è uguale in valore assoluto alla distanza di P dall’asse y; il segno è positivo o negativo a seconda che P si trovi più a destra o più a sinistra dell’asse y.
Ordinata di un punto P: è uguale in valore assoluto alla distanza di P dall’asse x; il segno è positivo o negativo a seconda che P si trovi più in alto o più in basso dell’asse x.
Semiretta: ognuna delle due parti in cui viene divisa una retta da un suo punto P, detto origine.
Semiasse positivo delle x: semiretta costituita dai punti dell’asse x che hanno ascissa positiva o nulla.
Angolo assoluto: parte di piano delimitata da due semirette (dette lati dell’angolo) che hanno l’origine V in comune. V si chiama vertice dell’angolo.
Misura di un angolo in radianti: rapporto tra l’arco di una circonferenza, avente il centro nel vertice dell’angolo, intercettato su di esso ed il raggio della circonferenza stessa.
Angolo orientato: angolo generato dalla rotazione di una semiretta intorno alla propria origine; viene convenzionalmente considerato positivo se la rotazione avviene in verso antiorario, negativo in caso contrario. La semiretta di partenza e quella di arrivo si chiamano primo e secondo lato dell’angolo.
Disposizione di un angolo orientato: per la definizione di senα, cosα il primo lato deve coincidere con il semiasse positivo delle x, e quindi il vertice dell’angolo deve essere l’origine del sistema di riferimento.
senα (si legga: seno di alfa): ordinata del punto di intersezione tra il secondo lato dell’angolo orientato α e una circonferenza che ha il centro nell’origine e raggio pari all’unità di misura; α si dice argomento del seno.
cosα (si legga: coseno di alfa): ascissa del punto di intersezione tra il secondo lato dell’angolo orientato α e una circonferenza che ha il centro nell’origine e raggio pari all’unità di misura; α si dice argomento del coseno.
prima formula di prostaferesi: senp+senq=2sen[(p+q)/2]cos[p-q)/2] (trasforma la somma di sue seni in un prodotto).