Una romanza è caratterizzata dalla forma A - A’ - A: ovvero esposizione del tema (A), sviluppo (A’) e ripresa o ripetizione del tema (A). La parte centrale (A’) non è un vero e proprio secondo tema, dato che il materiale utilizzato viene ricavato dalla prima parte.
Ho composto l’esposizione di questo brano nel 1985, ma solo a ottobre 2002 ho ripreso e terminato il lavoro. Mi sono basato prevalentemente sul modo
misolidio , anche se si possono sentire qua e là cenni sui modi
lidio e
frigio . Il carattere è abbastanza dolce e romantico (talora un po’ triste nello sviluppo). Inoltre l’esposizione è caratterizzata dal costante dialogo contrappuntistico tra i due strumenti, anche se la melodia del flauto risalta maggiormente di quella del pianoforte, mentre lo sviluppo (in qualche modo ritmicamente più interessante) li vede spesso alternarsi.